text.skipToContent text.skipToNavigation

Condizioni di Vendita

Online - Generali

Condizioni di vendita Online

​​​​​​​Definizioni

Riteniamo utile definire con la maggiore chiarezza e trasparenza possibile quali sono i termini legali che ricorrono più spesso nelle nostre Condizioni Generali. Se hai bisogno di chiarimenti sul contenuto di questo documento puoi chiedere un supporto in negozio o al commerciale della tua filiale di riferimento.

Condizioni Generali: il presente documento che, in base a quanto previsto dall’art. 1341 del codice civile, disciplina i termini in base ai quali uno, o più, Contratti sono stipulati tra Marchiol e l’Utente.

Marchiol: la società Marchiol S.p.A. a socio unico (C.F. e P.I. 01176110268) con sede legale in viale della Repubblica, 41 a Villorba (TV), Italia.

Utente: la persona fisica in possesso della capacità, giuridica e legale, di concludere un contratto valido ed efficace con MARCHIOL, sia per conto proprio che per conto del Cliente in virtù di una procura di fatto o scritta.

Cliente: qualsiasi persona, fisica o giuridica, che procede all’acquisto di Prodotti per finalità riferibili alla sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale.

Contratto: accordo particolare concluso tra MARCHIOL ed Utente, in modalità informatica, avente ad oggetto la compravendita di uno, o più, Prodotti attraverso il Sito.

Parti: Marchiol e l’Utente, congiuntamente intesi.

Prodotto: il bene, o il servizio, oggetto del Contratto, distribuito da Marchiol.

Produttore: il soggetto, produttore o distributore, da cui Marchiol acquista i Prodotti. Il Produttore è il soggetto responsabile della conformità del Prodotto alle normative comunitarie applicabili.

Sito: il sito Internet e-commerce di MARCHIOL, da intendersi tale anche se raggiunto tramite l’utilizzo della applicazione mobile Marchiol-eShop scaricabile da Apple Store e Google Play.

Condizioni Generali

Art. 1 – Valore delle Condizioni Generali – Prevalenza

1.1 Le presenti Condizioni Generali si applicano all’acquisto di Prodotti effettuato dall’ Utente attraverso il Sito.

1.2 Il nome a dominio del Sito, marchiol.com è registrato da MARCHIOL. I Prodotti presenti sul Sito sono venduti da MARCHIOL, come sopra identificata.

1.3 L’Utente dichiara di avere la capacità, giuridica e legale, di concludere un contratto valido ed efficace con MARCHIOL, sia per conto proprio che per conto del Cliente. In quest’ultimo caso lo stesso dichiara di essere in grado di impegnare efficacemente il Cliente in virtù di un conferimento di poteri derivante da una procura verbale o scritta. È fatto espresso divieto all’Utente di accedere al Sito nel momento in cui viene meno il potere di fatto, o di diritto, in base al quale esercita la rappresentanza.

1.4 Il processo di accreditamento dell’Utente all’utilizzo del Sito è sempre rimesso ad un controllo da parte di MARCHIOL che può riservarsi, in qualsiasi momento, la facoltà di autorizzare o negare l’accesso dell’Utente al Sito.

1.5 Ogni acquisto è regolato dalle Condizioni Generali nella versione che risulterà pubblicata sul Sito al momento della trasmissione dell’ordine da parte dell’Utente.

1.6 Sono ad esclusivo carico dell’Utente, le eventuali spese per la connessione via Internet al Sito, ivi incluse, quelle telefoniche, secondo le tariffe applicate dall’operatore selezionato dall’Utente stesso.

Art. 2 – Caratteristiche dei Prodotti e loro disponibilità nelle diverse aree geografiche

2.1 I Prodotti sono venduti con le caratteristiche descritte sul Sito e secondo le Condizioni Generali pubblicate sul Sito, con l’esclusione di ogni altra condizione o termine. Le caratteristiche principali dei Prodotti sono fornite in ogni sezione descrittiva del Sito. Le immagini e i colori dei Prodotti in vendita sul Sito potrebbero variare e/o non corrispondere a quelli reali.

2.2 MARCHIOL si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali in qualsiasi momento, a propria discrezione, senza necessità di fornire alcun preavviso agli utenti del Sito. Eventuali modifiche apportate saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito e si applicheranno unicamente alle vendite concluse a partire da tale data.

2.3 I prezzi, i Prodotti in vendita sul Sito e/o le caratteristiche degli stessi, possono essere soggetti a variazioni senza preavviso. Tali variazioni operano, solamente, per gli ordini trasmessi successivamente alla data della variazione medesima. In ogni caso, prima di inviare l’ordine di acquisto, ai sensi del successivo articolo 3, l’Utente è invitato a verificare il prezzo finale di vendita.

2.4 Al Sito si può accedere da tutto il mondo. Tuttavia, i Prodotti disponibili sul Sito sono acquistabili esclusivamente da parte di Utenti che ne richiedano la consegna in Italia.

Art. 3 – Modalità di acquisto dei Prodotti - Perfezionamento di ogni singolo contratto di acquisto

3.1 L’ordine di acquisto trasmesso dall’Utente a MARCHIOL, mediante il Sito, ha valore di proposta contrattuale ed è regolato dalle presenti Condizioni Generali, che costituiscono parte integrante dell’ordine stesso e che l’Utente, mediante la trasmissione dell’ordine a MARCHIOL, accetta integralmente e senza riserva alcuna. Prima di procedere all’acquisto dei Prodotti, tramite invio dell’ordine di acquisto, l’Utente dovrà leggere attentamente le presenti Condizioni Generali, stamparne una copia attraverso il comando di stampa e memorizzarne o riprodurne una copia per i propri usi personali.

3.2 L’ordine d’acquisto dell’Utente è accettato da MARCHIOL con l’invio allo stesso, all’indirizzo di posta elettronica da questi dichiarato a MARCHIOL al momento della registrazione al Sito ovvero della trasmissione dell’ordine, qualora l’Utente non si sia registrato al Sito, di una e-mail di conferma dell’ordine stesso, la quale conterrà il riepilogo dell’ordine effettuato, comprensivo dell’indicazione dettagliata del prezzo, e la descrizione delle caratteristiche del Prodotto ordinato.

3.3 L’ordine dell’Utente, la conferma dell’ordine di MARCHIOL e le Condizioni Generali applicabili al rapporto fra le Parti saranno archiviate elettronicamente da MARCHIOL nei propri sistemi informatici e l’Utente potrà consultarne una copia accedendo alla sezione “Storico Documenti” del Sito.

3.4. Ogni contratto di acquisto dei Prodotti si intende concluso nel momento in cui l’Utente riceve la conferma dell’ordine di MARCHIOL via posta elettronica fermo restando il diritto di MARCHIOL di non dare corso all’ordine di vendita in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione.

Art. 4 - Procedura di selezione e acquisto dei Prodotti

4.1. I Prodotti presenti sul Sito potranno essere acquistati, previa autenticazione al Sito, mediante la selezione dei Prodotti d’interesse dell’Utente e il loro inserimento nell’apposito carrello virtuale di acquisto. L’Utente visualizzerà un riepilogo dell’ordine da eseguire, di cui potrà modificare i contenuti; quindi, l’Utente potrà, alternativamente: i) procedere all’ordine; ii) richiedere offerta; iii) salvare ordine, da riprendere eventualmente in un momento successivo.

4.2 Premendo il tasto “Procedi all’Ordine” l’Utente visualizzerà un riepilogo dei dati di acquisto ulteriormente modificabili e che potranno essere definitivamente confermati con il tasto “Concludi Ordine”. Che sarà così definitivamente inviato a MARCHIOL e produrrà gli effetti descritti al precedente articolo 3.2 delle presenti Condizioni Generali.

Art. 5 - Consegna della merce ed accettazione

5.1 I tempi di consegna stimati sono indicati nella Conferma Ordine, tuttavia, tali informazioni sono da considerarsi puramente indicative e non vincolanti per MARCHIOL.

5.2 La spedizione dei Prodotti ordinati dall’Utente avverrà mediante personale di MARCHIOL o vettori da questa incaricati. Il Cliente si impegna a controllare tempestivamente e, nel più breve periodo possibile, che la consegna comprenda tutti e soli i Prodotti acquistati e ad informare tempestivamente MARCHIOL di qualsiasi eventuale difetto dei Prodotti ricevuti o di loro difformità rispetto all’ordine effettuato, secondo la procedura di cui al successivo articolo 8 delle presenti Condizioni Generali, in mancanza i Prodotti si intenderanno accettati. Qualora la confezione o l’involucro dei Prodotti ordinati dall’Utente dovessero giungere a destinazione palesemente danneggiati, il Cliente è invitato a rifiutare la consegna da parte del corriere espresso o ad accettarne la consegna “con riserva”.

5.3 I Prodotti devono in ogni caso intendersi consegnati nel luogo indicato dall’Utente anche qualora la consegna avvenga senza la presenza del Cliente stesso o di suoi incaricati.

5.4 Nel caso in cui il Cliente dovesse optare per la modalità di consegna fiduciaria, e quindi autorizzare Marchiol a consegnare i Prodotti in assenza di personale autorizzato, il Cliente dichiara di sollevare e manlevare Marchiol da ogni e qualsiasi obbligazione di corrispondere somme di ogni genere a titolo di risarcimento danni, indennizzi e rimborsi.

Marchiol lavora ogni giorno per sviluppare rapporti di lungo termine sia con i Clienti che Produttori. Può capitare che la fornitura determini dei problemi, in tal caso il Cliente ha tutte le ragioni per presentare un reclamo formale e documentato. Marchiol si impegna a considerare seriamente il reclamo ed eventualmente a proporre una soluzione al Cliente per risolvere la problematica, anche mediante il coinvolgimento del Produttore.

Art. 6 - Prezzi, costi di spedizione, imposte e tasse

6.1 Il prezzo dei Prodotti è quello indicato sul Sito contestualmente all’invio dell’ordine da parte dell’Utente. I prezzi sono comprensivi dei costi di imballaggio standard al netto di imposte e costi.

6.2 Il Cliente dovrà versare a MARCHIOL il prezzo totale, come riportato nell’ordine e nella conferma dell’ordine inviata via e-mail da MARCHIOL all’Utente. I prezzi indicati nella conferma d’ordine sono eventualmente integrati dagli oneri previsti nel Listino Servizi. Tale documento – nella ultima versione pubblicata dalla Federazione Nazionale Grossisti Distributori Materiale Elettrico – costituisce a tutti gli effetti uso contrattuale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1340 c.c..

6.3 I prezzi non includono le spese di trasporto, salvo nei casi in cui ne venga fatta specifica menzione nell’ordine, e non includono altresì eventuali ulteriori costi per servizi specifici richiesti dall’Utente che, salvo particolari accordi, saranno previsti per iscritto.

6.4 Al corrispettivo di vendita MARCHIOL potrà aggiungere, a propria discrezione e previo accordo con il Cliente, cauzioni, garanzie e/o modalità particolari di pagamento a seconda delle proprie policy interne.

6.5 Salvo diversi accordi commerciali, da redigersi per iscritto, MARCHIOL consegna, direttamente o per il tramite di vettori, il Prodotto al Cliente unitamente ad un imballo necessario a garantirne trasporto e custodia. Tale imballo viene consegnato al Cliente secondo la logica del “vuoto a rendere” e verrà pertanto addebitato al Cliente, secondo le

tariffe previste dal Listo Servizi attualmente in uso, nel caso in cui non venga restituito a MARCHIOL entro il termine di 60 giorni ovvero nel caso in cui venga restituito danneggiato.

Art. 7 - Pagamenti

7.1 I pagamenti devono essere eseguiti presso il domicilio di MARCHIOL, ai sensi dell’art. 1182 terzo comma del codice civile, entro i termini indicati nel singolo contratto di acquisto.

7.2 In caso di ritardo nel pagamento MARCHIOL può applicare all’importo scaduto il saggio di interesse previsto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 231/2002, senza necessità di mettere in mora il Cliente, maggiorato dai costi di recupero di cui all’art. 6 del D. Lgs. n. 231/2002 quantificati nella misura di euro 40,00 con riferimento ad ogni singola fattura scaduta.

7.3 MARCHIOL, in un’ottica di massima collaborazione con il Cliente che dovesse trovarsi in una situazione di difficoltà, si impegna ad effettuare solleciti, telefonici e scritti, prima di affidare la pratica di recupero credito ad una società di recupero crediti o ad un legale esterno. Nel caso in cui tale intervento dovesse rendersi necessario i costi di tale attività dovranno essere sostenuti, e rimborsati, dal Cliente in aggiunta ai costi di recupero di cui all’art. 6 del D. Lgs. n. 231/2002. 

7.4 Il mancato, o ritardato, pagamento di una somma dovuta a MARCHIOL per il pagamento dei Prodotti determinerà per il Cliente l’automatica decadenza dal beneficio del termine con il conseguente obbligo da parte sua di provvedere all’immediato integrale pagamento del saldo di questa e delle forniture non ancora interamente saldate. Il mancato, o ritardato, pagamento da parte del Cliente, così come il mancato adempimento di ogni altra obbligazione da questi assunta, autorizza MARCHIOL a sospendere le vendite e le relative consegne fino al saldo fermo restando la possibilità di invocare la risoluzione del Contratto ex art. 1456 c.c..

7.5. MARCHIOL si riserva altresì il diritto di sospendere le forniture, così come di far valere la decadenza dal beneficio del termine, nel caso in cui si verifichi: i) un aumento sostanziale del materiale ordinato a fronte di termini di pagamento dilazionati; ii) una significativa modificazione della situazione economica/finanziaria del Cliente come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nell’ipotesi in cui il Cliente entri in amministrazione controllata, concordato preventivo, fallimento o altra procedura concorsuale; iii) cessazione in tutto o in parte dell’attività; iv) variazione dell’oggetto sociale; v) gravi eventi penalmente rilevanti che possano concretizzare una violazione del Codice Etico e del Modello 231 di MARCHIOL.

7.6 La spedizione dei Prodotti acquistati attraverso il Sito sarà effettuata secondo le ordinarie Condizioni Generali di Vendita di MARCHIOL rinvenibili sul sito.

Art. 8 – Garanzia legale

8.1 I Prodotti venduti da MARCHIOL sono coperti dalla garanzia convenzionale del Produttore e dalla garanzia legale di MARCHIOL, di cui agli articoli 1490 del codice civile e 128 del codice del consumo. La responsabilità di MARCHIOL non si estende alla garanzia convenzionale del Produttore che, in quanto tale, è impegnativa solo ed esclusivamente per quest’ultimo.

8.2 Il reclamo con cui il Cliente contesta a MARCHIOL, e/o al Produttore, il difetto del Prodotto deve: i) essere trasmesso a MARCHIOL a mezzo raccomandata A/R o P.E.C.; ii) essere trasmesso nei termini di legge, e quindi entro e non oltre 8 giorni dalla consegna o dalla scoperta del difetto comunque entro e non oltre 1 anno dalla consegna del Prodotto; iii) essere redatto in modo completo ed esauriente ed includere: a) la prova di acquisto del Prodotto presso MARCHIOL; b) una relazione dettagliata sulla natura del difetto del Prodotto, con evidenza della relativa data di scoperta; c) documentazione fotografica, o video, comprovante il lamentato difetto; d) il rimedio richiesto.

8.3 MARCHIOL si impegna a procedere ad una verifica circa l’effettiva sussistenza del difetto, in collaborazione con il Produttore, secondo i principi di correttezza e buona fede, ed a riscontrare il Cliente entro un termine di tempo ragionevole.

I Produttori con cui MARCHIOL lavora forniscono garanzie convenzionali che, in molti casi, hanno una durata e ampiezza superiore a quella legale. MARCHIOL negozia quotidianamente con i Produttori le migliori condizioni economiche, e contrattuali, volte a soddisfare le esigenze del Cliente.

Art. 9 - Responsabilità per danno da prodotti difettosi

9.1 Il Produttore, come stabilito agli articoli 114 e 120 del Codice del Consumo, è l’unico responsabile per i danni provocati dal difetto del Prodotto.

9.2 MARCHIOL è responsabile per i danni provocati al Cliente solo nel caso in cui vi abbia concorso, direttamente, in modo gravemente colposo o doloso e solo entro i limiti di quanto previsto dalle condizioni indicate nella polizza di responsabilità civile di cui è contraente.

Art. 10 – Politica di reso

10.1 L’autorizzazione al reso, nei casi diversi da quelli di cui all’art. 8, costituisce una mera facoltà di MARCHIOL. L’autorizzazione al reso, pertanto, può essere subordinata a: i) autorizzazione al reso da parte del Produttore; ii) sostenimento di costi ragionevoli per l’apertura e gestione della pratica da parte di MARCHIOL; iii) ad un numero massimo di resi al mese/anno.

10.2 MARCHIOL adotta una politica di reso che può essere soggetta in qualsiasi momento a variazioni e restrizioni. Per quanto ivi non espressamente previso si ritiene applicabile l’ultima versione del Listino Servizi pubblicata dalla Federazione Nazionale Grossisti Distributori Materiale Elettrico, che costituisce uso contrattuale ai sensi e per gli

effetti dell’art. 1340 c.c..

Art. 11 – Patto di riservato dominio

11.1 I Prodotti sono venduti con patto di riservato dominio in favore di MARCHIOL, a garanzia del puntuale pagamento del prezzo da parte dei Clienti.

11.2 Il mancato pagamento del prezzo dei Prodotti, di anche una sola delle rate, ovvero di un qualsiasi altro credito vantato da MARCHIOL nei confronti del Cliente, conferisce a MARCHIOL il diritto di risolvere il Contratto, avvalendosi della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 c.c., e di riappropriarsi dei Prodotti impagati, a spese del Cliente inadempiente.

Art. 12 - Esportazioni

12.1 Il Cliente è obbligato a rispettare tutti i provvedimenti di natura legislativa e regolamentare, incluse le misure restrittive di natura commerciale, economica o finanziaria e gli embarghi, applicati di volta in volta da un’autorità statale nazionale, comunitaria o di un paese terzo (a titolo esemplificativo gli Stati Uniti) e riconosce che il mancato rispetto di tali provvedimenti e misure può comportare gravi danni, economici e reputazionali, a MARCHIOL ed al Produttore.

12.2 Il Cliente non può esportare, trasferire o altrimenti utilizzare i Prodotti acquistati da MARCHIOL al di fuori dell’Unione Europea. Qualsiasi operazione di esportazione, trasferimento o utilizzo dei Prodotti al di fuori dell’Unione Europea deve essere preventivamente e formalmente autorizzata da MARCHIOL e dal Produttore.

12.3 Il Cliente deve prontamente fornire a MARCHIOL tutte le informazioni e la documentazione riguardante il cliente finale, la spedizione, la destinazione e l’esportazione dei Prodotti.

12.4 Il Cliente è obbligato a curare il corretto adempimento degli obblighi fiscali, tributari e doganali connessi alla esportazione, o alla cessione intracomunitaria, ed a fornire a MARCHIOL tutta la documentazione attestante la fuoriuscita dei Prodotti dal territorio nazionale o europeo, a seconda dei casi.

12.5 Il Produttore e MARCHIOL non saranno responsabili, e il Cliente si impegna a mantenerli indenni e manlevati da ogni responsabilità, costo, danno, onere, tributo o indennizzo derivanti dall’inosservanza dei provvedimenti e delle misure di cui al punto 12.1 e/o dal mancato rispetto degli obblighi di cui all’art. 12.3 e 12.4.

Ogni giorno MARCHIOL vende Prodotti fabbricati da centinaia di diversi Produttori basati principalmente in Italia ed in Europa. Questi Prodotti sono conformi alle normative europee e non sempre possono essere rivenduti all'estero, per ragioni di conformità normativa, esclusiva o export control. MARCHIOL è anche in grado di fornire le dichiarazioni di origine, preferenziali e non, dei Prodotti, se richieste al momento dell’ordine. Il personale di MARCHIOL è formato per rispondere alle esigenze del Cliente.

Art. 13 - Dati dell’Utente -Cliente e tutela della privacy

13.1. Per poter procedere alla registrazione, all’inoltro dell’ordine e quindi alla conclusione del contratto sulla base delle presenti Condizioni Generali, sono richiesti attraverso il Sito, alcuni dati personali all’Utente/Cliente il quale prende atto che i dati personali forniti saranno registrati e utilizzati da MARCHIOL per dare esecuzione a ciascun acquisto eseguito tramite il Sito e, previo suo consenso, per le eventuali ulteriori attività di marketing e/o profilazione di MARCHIOL, così come indicate nell’apposita Informativa sulla privacy fornita all’Utente attraverso il Sito al momento della registrazione.

13.2. L’Utente dichiara e garantisce che i dati forniti a MARCHIOL durante il processo di registrazione e acquisto sono corretti e veritieri.

13.3. L’Utente potrà in ogni momento aggiornare e/o modificare i dati forniti a MARCHIOL attraverso l’apposita sezione del Sito “Mio Account” accessibile previa autenticazione.

13.4. Per qualsivoglia ulteriore informazione sulle modalità di trattamento dei dati forniti, preghiamo di accedere alla sezione Privacy Policy.

Art. 14 – Legge Applicabile

Le presenti Condizioni Generali, nonché i singoli contratti di acquisto, sono disciplinati, ed interpretati, sulla base di quanto previsto dalla legge italiana, con espressa esclusione della Convenzione di Vienna del 1980 sui contratti di vendita internazionale di beni mobili.

Art. 15 – Foro Competente - Mediazione

15.1 Per tutte le controversie relative all’applicazione, esecuzione o interpretazione delle Condizioni Generali, e del Contratto, nonché ai rapporti giuridici che ne derivano, è stabilita la competenza esclusiva ed inderogabile dell’autorità giudiziaria del foro di Treviso.

15.2 Si informa, altresì, che ai sensi del Reg. UE n. 524/2013, per la risoluzione delle controversie relative ai contratti online, vi è la possibilità di ricorrere al procedimento di Online Dispute Resolution (ODR), previsto dalla Commissione Europea e disponibile al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr/.

15.3 Le Parti si obbligano ad esperire, preventivamente ad ogni azione giudiziale, un tentativo di mediazione presso la Curia Mercatorum, Centro di Mediazione ed Arbitrato della Camera di Commercio di Treviso, che lo amministrerà secondo il proprio Regolamento vigente.

Art. 16 – D. Lgs. n. 231/2001 e Codice Etico

16.1 MARCHIOL adotta un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, ed un Codice Etico, liberamente visionabili sul sito internet www.marchiol.com.

16.2 Il Cliente si impegna a rispettare le previsioni contenute in tali documenti e si impegna altresì, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1381 c.c., a farle rispettare anche ai propri lavoratori e consulenti impegnati a collaborare con Marchiol. 

16.3 L’inosservanza dell’impegno di cui al punto 16.2 da parte del Cliente costituisce grave inadempimento del Contratto e darà diritto a MARCHIOL di risolvere immediatamente il Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., oltre che a richiedere il risarcimento dei danni.

Art. 17 – Normativa in materia di commercio elettronico – D. Lgs. n. 70/2003

17.1 Le Parti convengono, in deroga agli artt. 12 e 13 del D. Lgs. n. 70/2003, che le presenti Condizioni Generali siano sufficienti a fornire le informazioni richieste agli artt. 12 e 13 del D. Lgs. n. 70/2003.

Art. 18 – Ius Variandi

18.1 Nel caso di circostanze esterne a MARCHIOL di eccezionale rilevanza, anche riguardanti le condizioni di approvvigionamento dei Prodotti, MARCHIOL si riserva la facoltà di variare unilateralmente le condizioni di prezzo, e di consegna, dei Prodotti, anche in un momento successivo all’invio della conferma d’ordine.

18.2 È in ogni caso fatto salvo il diritto del Cliente, a fronte della variazione unilaterale di cui sopra, di recedere dagli ordini limitatamente agli articoli oggetto di aumento.

Ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, ’Utente  dichiara di aver letto e di approvare specificatamente i seguenti articoli delle Condizioni Generali: Art. 1 – Valore delle Condizioni Generali – Prevalenza, Art. 2 – Caratteristiche dei Prodotti e loro disponibilità nelle diverse aree geografiche, Art. 5 – Consegna della merce ed accettazione, Art. 6 – Prezzi, costi di spedizione, imposte e tasse, Art. 8 – Garanzia legale, Art. 9 – Responsabilità per danno da prodotti difettosi, Art. 11 – Patto di riservato dominio, Art. 10 – Pagamenti, Art. 12 - Esportazioni, Art. 14 – Legge Applicabile, Art. 15 – Foro Competente - Mediazione, Art. 16 – D. Lgs. n. 231/2001 e Codice Etico, Art. 18 – Ius Variandi.

Scarica il pdf delle condizioni di vendita:

Condizioni di vendita Generali

Definizioni

Riteniamo utile definire con la maggiore chiarezza e trasparenza possibile quali sono i termini legali che ricorrono più spesso nelle nostre Condizioni Generali.
Se hai bisogno di chiarimenti sul contenuto di questo documento puoi chiedere un supporto in negozio o al commerciale della tua filiale di riferimento. 

Condizioni Generali: il presente documento che, in base a quanto previsto dall’art. 1341 del codice civile, disciplina i termini in base ai quali uno, o più, Contratti sono stipulati tra Marchiol ed il Cliente.
Marchiol: la società Marchiol S.p.A. a socio unico (C.F. e P.I. 01176110268) con sede legale in viale della Repubblica, 41 a Villorba (TV), Italia.
Cliente: qualsiasi persona, fisica o giuridica, che stipula uno, o più, Contratti con Marchiol.
Consumatore: il Cliente persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Contratto: accordo stipulato, in forma scritta o verbale, tra Marchiol ed il Cliente, avente ad oggetto la vendita, o la fornitura, di uno, o più, Prodotti. Parti: Marchiol ed il Cliente, congiuntamente intesi.
Prodotto: il bene, o il servizio, oggetto del Contratto, distribuito da Marchiol.
Produttore: il soggetto, produttore o distributore, da cui Marchiol acquista i Prodotti. Il Produttore è il soggetto responsabile della conformità del Prodotto alle normative comunitarie applicabili.
Iniziativa Promozionale: indica l’iniziativa a carattere promozionale riservata da Marchiol ad un numero selezionato di Clienti, nell’ambito della quale Marchiol può offrire degli omaggi collegati al raggiungimento di determinati obbiettivi di acquisto di Prodotti.
 

Condizioni Generali

Art. 1 – Valore delle Condizioni Generali – Prevalenza

1.1 Le Condizioni Generali si applicano a tutti i rapporti commerciali tra Marchiol e il Cliente e costituiscono parte integrante di ogni Contratto, prevalendo su eventuali termini contrattuali contenuti negli ordini di acquisto del Cliente.
1.2 Le Condizioni Generali possono essere modificate solo per mezzo di un accordo scritto tra Marchiol ed il Cliente.

Art. 2 – Conclusione del Contratto

2.1 Il Contratto è valido ed efficace con l'accettazione, da parte di Marchiol, dell’ordine di acquisto del Cliente, che configura proposta ai sensi dell’art. 1326 del codice civile.
2.2 La conferma d’ordine, se inviata al Cliente, consiste nella semplice comunicazione al Cliente dell’accettazione dell’ordine. Il Cliente ha l’onere di segnalare tempestivamente a Marchiol qualsiasi errore, o mancanza, eventualmente presente nella conferma d’ordine.
2.3 L’ordine di acquisto del Cliente può essere fatto a Marchiol all’interno di negozi fisici, in occasione di eventi e fiere, a mezzo telefono, telefax o e-mail, tramite il portale e-commerce presente sul sito www.marchiol.com o l’app Marchiol e-shop.

Art. 3 – Prezzo

3.1 Il prezzo di ciascun Prodotto è comunicato, alternativamente, all’interno dei negozi fisici in cui il Prodotto è acquistato, nei cataloghi e nei listini di Marchiol, nel portale e-commerce e, in ogni caso, nel documento di offerta trasmesso al Cliente.
3.2 Il prezzo non è comprensivo di oneri, dazi, tributi e/o di qualsiasi altra somma non espressamente e specificatamente indicata.
3.3 Per alcune tipologie di Prodotti Marchiol vende, unitamente ai Prodotti, anche l’imballo terziario (bobina o pallet), secondo le tariffe previste dal Listino Servizi attualmente in uso, salvo che l’imballo non venga restituito a Marchiol entro il termine di 30 giorni dalla data di consegna. La restituzione di un imballo danneggiato ne determina l’addebito secondo dette tariffe.

Art. 4 – Termini di consegna

4.1 I termini di consegna, se presenti nella conferma d’ordine, sono basati sulla ordinaria reperibilità dei Prodotti presso i Produttori e valgono solo in condizioni normali di approvvigionamento. Marchiol, in qualità di distributore, fa tutto il possibile per garantire al Cliente il rispetto dei termini di consegna che, in ogni caso, devono intendersi vincolanti solo quando espressamente confermati per iscritto.
4.2. E’ onere del Cliente indicare per iscritto l’eventuale essenzialità del termine di consegna, ai sensi dell’art. 1457 c.c., avendo quindi cura di specificare la data oltre la quale la prestazione potrebbe risultare inutile nonché eventuali penali e oneri in cui potrebbe incorrere nel caso di un mancato, inesatto o ritardato adempimento (es. contratti con stazioni appaltanti pubbliche).
4.3 Il Cliente rinuncia a qualsiasi indennizzo o pretesa risarcitoria verso Marchiol per danni diretti, indiretti e consequenziali dovuti a ritardi o ad evasione parziale delle consegne, salvo che per motivi imputabili a dolo o colpa grave di Marchiol. Nel caso in cui l'esecuzione dell'ordine fosse impedita dal verificarsi di cause di forza maggiore, da ritardi di consegna della merce da parte Produttori, dalla mancata regolarità degli approvvigionamenti o da altre circostanze imprevedibili sopravvenute alla conclusione del Contratto, e comunque non imputabili a Marchiol, i termini di consegna si intenderanno prorogati, senza alcuna responsabilità di quest’ultima per il ritardo, in misura pari al ritardo accumulato.

Marchiol lavora ogni giorno per sviluppare rapporti di lungo termine sia con i Clienti che Produttori. Può capitare che la fornitura determini dei problemi, in tal caso il Cliente ha tutte le ragioni per presentare un reclamo formale e documentato. Marchiol si impegna a considerare seriamente il reclamo ed eventualmente a proporre una soluzione al Cliente per risolvere la problematica, anche mediante il coinvolgimento del Produttore.

Art. 5 – Trasporto

5.1.I Prodotti sono consegnati al Cliente direttamente in negozio oppure presso la sua sede, con mezzi di proprietà di Marchiol, vettori che collaborano stabilmente con Marchiol o direttamente dai Produttori.
5.2 I Prodotti si intendono consegnati quando sono lasciati presso la sede del Cliente, o del cantiere indicato dal Cliente, anche qualora la consegna avvenga senza la presenza del Cliente stesso o di suoi incaricati.
5.3 Il Cliente deve verificare la quantità e le condizioni degli imballi dei Prodotti immediatamente al momento della consegna e comunicare le eventuali riserve per iscritto al vettore sul documento di trasporto. Ogni contestazione relativa alla quantità, qualità e allo stato dei Prodotti consegnati – che non siano immediatamente verificabili al momento della consegna – non sarà accettata qualora il Cliente non abbia comunicato tale contestazione in forma scritta a Marchiol entro il termine previsto dalla legge, definito in 8 giorni dalla consegna.
5.4 Una volta accettata la consegna dei Prodotti, o non compiuta tempestivamente alcuna contestazione entro il termine di 8 giorni, il Cliente decade dal diritto di opporre eventuali contestazioni.
5.5 Nel caso in cui il Cliente dovesse optare per la modalità di consegna fiduciaria, e quindi autorizzare Marchiol a consegnare i Prodotti in assenza di personale autorizzato, il Cliente dichiara di sollevare e manlevare Marchiol da ogni e qualsiasi obbligazione di corrispondere somme di ogni genere a titolo di risarcimento danni, indennizzi e rimborsi.

Art. 6 – Garanzia legale

6.1 I Prodotti venduti da Marchiol sono coperti dalla garanzia convenzionale del Produttore e dalla garanzia legale di Marchiol, di cui agli articoli 1490 del codice civile e 128 del codice del consumo. La responsabilità di Marchiol non si estende alla garanzia convenzionale del Produttore che, in quanto tale, è impegnativa solo ed esclusivamente per quest’ultimo.
6.2 Il reclamo con cui il Cliente contesta a Marchiol, e/o al Produttore, il difetto del Prodotto deve: i) essere trasmesso a Marchiol a mezzo raccomandata A/R o P.E.C.; ii) essere trasmesso nei termini di legge, e quindi entro e non oltre 8 giorni dalla consegna o dalla scoperta del difetto (ovvero 2 mesi, nel caso di Consumatore) e comunque entro e non oltre 1 anno dalla consegna del Prodotto (ovvero 24 mesi, nel caso di Consumatore); iii) essere redatto in modo completo ed esauriente ed includere: a) la prova di acquisto del Prodotto presso Marchiol; b) una relazione dettagliata sulla natura del difetto del Prodotto, con evidenza della relativa data di scoperta; c) documentazione fotografica, o video, comprovante il lamentato difetto; d) il rimedio richiesto.
6.3 Marchiol si impegna a procedere ad una verifica circa l’effettiva sussistenza del difetto, in collaborazione con il Produttore, secondo i principi di correttezza e buona fede, ed a riscontrare il Cliente entro un termine di tempo ragionevole. I Produttori con cui Marchiol lavora forniscono garanzie convenzionali che, in molti casi, hanno una durata e ampiezza superiore a quella legale. Marchiol negozia quotidianamente con i Produttori le migliori condizioni economiche, e contrattuali, volte a soddisfare le esigenze del Cliente.

Art. 7 – Responsabilità

7.1 Il Produttore, come stabilito agli articoli 114 e 120 del Codice del Consumo, è l’unico responsabile per i danni provocati dal difetto del Prodotto.
7.2 Marchiol è responsabile per i danni provocati al Cliente solo nel caso in cui vi abbia concorso, direttamente, in modo gravemente colposo o doloso e solo entro i limiti di quanto previsto dalle condizioni indicate nella polizza di responsabilità civile di cui è contraente.

Art. 8 – Patto di riservato dominio

8.1 I Prodotti sono venduti con patto di riservato dominio in favore di Marchiol, a garanzia del puntuale pagamento del prezzo da parte dei Clienti.
8.2 Il mancato pagamento del prezzo dei Prodotti, di anche una sola delle rate, ovvero di un qualsiasi altro credito vantato da Marchiol nei confronti del Cliente, conferisce a Marchiol il diritto di risolvere il Contratto, avvalendosi della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 c.c., e di riappropriarsi dei Prodotti impagati, a spese del Cliente inadempiente.

Art. 9 – Pagamenti

9.1 I pagamenti devono essere eseguiti presso il domicilio di Marchiol, ai sensi dell’art. 1182 terzo comma del codice civile, al momento della consegna del Prodotto o, nel caso di rapporti continuativi di fornitura, entro i diversi termini convenuti.
9.2 In caso di ritardo nel pagamento Marchiol può applicare all’importo scaduto il saggio di interesse previsto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 231/2002, senza necessità di mettere in mora il Cliente, maggiorato dai costi di recupero di cui all’art. 6 del D. Lgs. n. 231/2002 quantificati nella misura di euro 40,00 con riferimento ad ogni singola fattura scaduta.
9.3 Marchiol, in un’ottica di massima collaborazione con il Cliente che dovesse trovarsi in una situazione di difficoltà, si impegna ad effettuare solleciti, telefonici e scritti, prima di affidare la pratica di recupero credito ad una società di recupero crediti o ad un legale esterno. Nel caso in cui tale intervento dovesse rendersi necessario i costi di tale attività dovranno essere sostenuti, e rimborsati, dal Cliente in aggiunta ai costi di recupero di cui all’art. 6 del D. Lgs. n. 231/2002.
9.4 Il mancato, o ritardato, pagamento di una somma dovuta a Marchiol per il pagamento dei Prodotti determinerà per il Cliente l’automatica decadenza dal beneficio del termine con il conseguente obbligo da parte sua di provvedere all’immediato integrale pagamento del saldo di questa e delle forniture non ancora interamente saldate. Il mancato, o ritardato, pagamento da parte del Cliente, così come il mancato adempimento di ogni altra obbligazione da questi assunta, autorizza Marchiol a sospendere le vendite e le relative consegne fino al saldo fermo restando la possibilità di invocare la risoluzione del Contratto ex art. 1456 c.c..
9.5. Marchiol si riserva altresì il diritto di sospendere le forniture, così come di far valere la decadenza dal beneficio del termine, nel caso in cui si verifichi: i) un aumento sostanziale del materiale ordinato a fronte di termini di pagamento dilazionati; ii) una significativa modificazione della situazione economica/finanziaria del Cliente come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nell’ipotesi in cui il Cliente entri in amministrazione controllata, concordato preventivo, fallimento o altra procedura concorsuale; iii) cessazione in tutto o in parte dell’attività; iv) variazione dell’oggetto sociale; v) gravi eventi penalmente rilevanti che possano concretizzare una violazione del Codice Etico e del Modello 231 di Marchiol.
9.6 Gli sconti, incentivi, bonus o premi concordati per iscritto tra le Parti sono subordinati al rigoroso rispetto dei termini di pagamento. Il mancato pagamento nei termini pattuiti dal Cliente comporta il venire meno di tali sconti, incentivi, bonus o premi.

10. Esportazioni

10.1 Il Cliente è obbligato a rispettare tutti i provvedimenti di natura legislativa e regolamentare, incluse le misure restrittive di natura commerciale, economica o finanziaria e gli embarghi, applicati di volta in volta da un’autorità statale nazionale, comunitaria o di un paese terzo (a titolo esemplificativo gli Stati Uniti) e riconosce che il mancato rispetto di tali provvedimenti e misure può comportare gravi danni, economici e reputazionali, a Marchiol ed al Produttore.
10.2 Il Cliente non può esportare, trasferire o altrimenti utilizzare i Prodotti acquistati da Marchiol al di fuori dell’Unione Europea. Qualsiasi operazione di esportazione, trasferimento o utilizzo dei Prodotti al di fuori dell’Unione Europea deve essere preventivamente e formalmente autorizzata da Marchiol e dal Produttore.
10.3 Il Cliente deve prontamente fornire a Marchiol tutte le informazioni e la documentazione riguardante il cliente finale, la spedizione, la destinazione e l’esportazione dei Prodotti.
10.4 Il Cliente è obbligato a curare il corretto adempimento degli obblighi fiscali, tributari e doganali connessi alla esportazione, o alla cessione intracomunitaria, ed a fornire a Marchiol tutta la documentazione attestante la fuoriuscita dei Prodotti dal territorio nazionale o europeo, a seconda dei casi.
10.5 Il Produttore e Marchiol non saranno responsabili, e il Cliente si impegna a mantenerli indenni e manlevati da ogni responsabilità, costo, danno, onere, tributo o indennizzo derivanti dall’inosservanza dei provvedimenti e delle misure di cui al punto 10.1 e/o dal mancato rispetto degli obblighi di cui all’art. 10.3 e 10.4.
Ogni giorno Marchiol vende Prodotti fabbricati da centinaia di diversi Produttori basati principalmente in Italia ed in Europa. Questi Prodotti sono conformi alle normative europee e non sempre possono essere rivenduti all'estero, per ragioni di conformità normativa, esclusiva o export control. Marchiol è anche in grado di fornire le dichiarazioni di origine, preferenziali e non, dei Prodotti, se richieste al momento dell’ordine. Il personale di Marchiol è formato per rispondere alle esigenze del Cliente.

Art. 11 – Legge Applicabile

Le Condizioni Generali ed il Contratto sono disciplinati, ed interpretati, sulla base di quanto previsto dalla legge italiana, con espressa esclusione della Convenzione di Vienna del 1980 sui contratti di vendita internazionale di beni mobili.

Art. 12 – Foro Competente - Mediazione

12.1 Per tutte le controversie relative all’applicazione, esecuzione o interpretazione delle Condizioni Generali, e del Contratto, nonché ai rapporti giuridici che ne derivano, è stabilita la competenza esclusiva ed inderogabile dell’autorità giudiziaria del foro di Treviso. 12.2 Nel caso in cui il Cliente sia un Consumatore, ai sensi dell’art. 66-bis cod. cons., le controversie civili inerenti il Contratto concluso dal Consumatore sono devolute alla competenza territoriale inderogabile del giudice del luogo di residenza o di domicilio di questo. 12.3 Si informa, altresì, che ai sensi del Reg. UE n. 524/2013, per la risoluzione delle controversie relative ai contratti online, vi è la possibilità di ricorrere al procedimento di Online Dispute Resolution (ODR), previsto dalla Commissione Europea e disponibile al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr/ . 12.4 Le Parti si obbligano ad esperire, preventivamente ad ogni azione giudiziale, un tentativo di mediazione presso la Curia Mercatorum, Centro di Mediazione ed Arbitrato della Camera di Commercio di Treviso, che lo amministrerà secondo il proprio Regolamento vigente.

Art. 13 – D. Lgs. n. 231/2001 e Codice Etico
13. Marchiol adotta un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, ed un Codice Etico, liberamente visionabili sul sito internet www.marchiol.com.
13.2 Il Cliente si impegna a rispettare le previsioni contenute in tali documenti e si impegna altresì, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1381 c.c., a farle rispettare anche ai propri lavoratori e consulenti impegnati a collaborare con Marchiol.
13.3 L’inosservanza dell’impegno di cui al punto 16.2 da parte del Cliente costituisce grave inadempimento del Contratto e darà diritto a Marchiol di risolvere immediatamente il Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., oltre che a richiedere il risarcimento dei danni.

Art. 14 – Iniziative Promozionali

14.1 Il Cliente può aderire, su invito di Marchiol, ad una o più Iniziative Promozionali attivate nel corso dell’anno.
14.2 Le Iniziative Promozionali, in quanto destinate ad una ristretta selezione di Clienti sulla base di valutazioni commerciali di Marchiol, non costituiscono né concorsi a premio né operazioni a premio e non sono pertanto assoggettate alla disciplina del D.P.R. n. 430/2001.
14.3 Le Iniziative Promozionali sono normate da uno specifico regolamento che il Cliente è tenuto ad accettare per aderirvi. L’adesione all’Iniziativa Promozionale è comunicata al Cliente a mezzo P.E.C.
14.4 Il Cliente è obbligato a vigilare sulla corretta attivazione delle credenziali da parte dei propri dipendenti, sull’andamento degli acquisti nel corso dell’Iniziativa Promozionale e sulla diligente consegna dei premi eventualmente ottenuti ad un legale rappresentante.
14.5 Qualsiasi omaggio erogato da Marchiol per il raggiungimento di obbiettivi di dette Iniziative Promozionali è riservato solo ed esclusivamente al Cliente e non può intendersi in alcun modo destinato al singolo dipendente.

Art. 15 – Ius Variandi

15.1 Nel caso di circostanze esterne a Marchiol di eccezionale rilevanza, anche riguardanti le condizioni di approvvigionamento dei Prodotti, MARCHIOL si riserva la facoltà di variare unilateralmente le condizioni di prezzo, e di consegna, dei Prodotti, anche in un momento successivo all’invio della conferma d’ordine.
15.2 È in ogni caso fatto salvo il diritto del Cliente, a fronte della variazione unilaterale di cui sopra, di recedere dagli ordini limitatamente agli articoli oggetto di aumento.


Ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, il Cliente dichiara di aver letto e di approvare specificatamente i seguenti articoli delle Condizioni Generali: Art. 1 – Valore delle Condizioni Generali – Prevalenza, Art. 3 – Prezzo, Art. 4 – Termini di consegna, Art. 5 – Trasporto, Art. 6 – Garanzia legale, Art. 7 – Responsabilità, Art. 8 – Patto di riservato dominio, Art. 9 – Pagamenti, Art. 10 - Esportazioni, Art. 11 – Legge Applicabile, Art. 12 – Foro Competente - Mediazione, Art. 13 – D. Lgs. n. 231/2001 e Codice Etico, Art. 15 – Ius Variandi.